Collaborazioni con enti e aziende

Insieme per promuovere e valorizzare il patrimonio di Firenze

AbstrART collabora con enti pubblici, istituzioni culturali, aziende e realtà del territorio alla progettazione e realizzazione di attività volte a promuovere una conoscenza consapevole della città e del suo patrimonio.

Obiettivi delle attività

  • Occasioni di incontro, riflessione e scoperta del patrimonio fiorentino, pensate per contesti istituzionali, educativi o aziendali.
  • Percorsi tematici condivisi che promuovono la conoscenza consapevole del territorio.
  • Iniziative ideate per stimolare il dialogo tra cultura, comunità e partecipazione attiva.

Come collaboriamo

  • Co-progettazione di itinerari culturali, passeggiate tematiche o visite esperienziali, calibrate sul contesto e sulle esigenze dell’ente partner.
  • Cura dei contenuti, organizzazione degli itinerari e supporto logistico in base alle necessità.
  • Conduzione affidata a storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio professionale, anche in lingue straniere (italiano, inglese, francese, portoghese).

Alcune collaborazioni realizzate

Teatro della Pergola

Storie di donne al Cimitero degli Inglesi

Un percorso tra le memorie femminili dell’Ottocento, accompagnato da letture teatrali di poesie e lettere.
Dal dialogo tra arte, letteratura e storia, emergono le vite di poetesse, scrittrici, attiviste e figure meno note che scelsero Firenze come casa o rifugio.

In collaborazione con Fondazione CR Firenze

In barca sull'Arno

In barca sull’Arno

Un insolito percorso lungo l’Arno per esplorare il rapporto storico tra Firenze e il suo fiume, dalle origini romane all’epoca medievale, fino all’Oltrarno e al suo sviluppo economico. Attraverso la navigazione si raccontano gli antichi mestieri legati alla pesca e alla navigazione, le trasformazioni urbanistiche delle sponde e il ruolo fondamentale del fiume nella vita cittadina.

In collaborazione con I renaioli Firenze

Museo dell'Opera del Duomo

Il Museo dell’Opera del Duomo

Una visita per ripercorrere la millenaria storia del cuore religioso della città. Dalle antiche porte del Battistero al nuovo allestimento del Museo dell’Opera. Un viaggio che permetterà di comprendere la ricchezza culturale, economica e sociale della città di Firenze nel corso di vari secoli e di ammirare opere di artisti tra i più noti al mondo, quali Donatello, Ghiberti, Brunelleschi e Michelangelo.

Contattaci

Creiamo insieme le soluzioni migliori per rendere i vostri incontri di lavoro un’occasione di arricchimento, di condivisione e di svago! 

Se state organizzando un evento, non esitate a contattarci!