Programma visite guidate

La Chiesa e il Museo di Orsanmichele
Antico granaio e luogo di culto, Orsanmichele ci racconterà la storia della città nei suoi secoli di massima potenza economica. Più informazioni »
Musei e monumenti
domenica 23 marzo 2025, ore 9.00

Tra arte, storia e spiritualità: la Certosa del Galluzzo
La Certosa del Galluzzo è un luogo che saprà sorprenderci per quel suo unire, con straordinaria forza e naturalezza, spiritualità, arte, cultura e storia. Più informazioni »
Musei e monumenti
domenica 23 marzo 2025, ore 15.30

Uffizi: le nuove sale dei fiamminghi
Una visita alla Galleria degli Uffizi per raccontare la pittura nordica e i suoi influssi sull'arte fiorentina Più informazioni »
Musei e monumenti
venerdì 28 marzo 2025, ore 16.00

Passeggiata alla scoperta dei modi di dire fiorentini
Un "giro pesca" tra le vie del centro storico fiorentino per conoscere l'origine dei più curiosi modi di dire fiorentini. Più informazioni »
Passeggiate guidate
venerdì 28 marzo 2025, ore 17.00

Il Museo di Palazzo Pretorio
Una visita per immergersi nella storia e nell'arte di Prato attraverso un percorso che spazia dal Medioevo ai giorni nostri. Più informazioni »
Musei e monumenti
sabato 29 marzo 2025, ore 10.15

La villa medicea della Petraia
Dimora tra le più celebri appartenute ai Medici, la villa della Petraia saprà incantare per i suoi innumerevoli capolavori e per i suoi rigogliosi giardini. Più informazioni »
Musei e monumenti
domenica 30 marzo 2025, ore 15.30

La Badia fiorentina e il chiostro degli aranci
Una visita alla scoperta della Badia Fiorentina, uno dei più antichi luoghi di culto di Firenze situato nel cuore della città. Più informazioni »
Musei e monumenti
lunedì 31 marzo 2025, ore 15.00

Palazzo Corsini al Parione
Una visita, tra arte architettura e storia, per scoprire uno degli edificio nobiliari più celebri di Firenze, palazzo Corsini Più informazioni »
Aperture straordinarie
giovedì 3 aprile 2025, ore 16.00

Il laboratorio di restauro lapideo dell’Opificio delle Pietre Dure
Un’apertura straordinaria per raccontare antiche e moderne tecniche di restauro all’Opificio delle Pietre Dure Più informazioni »
Aperture straordinarie
sabato 5 aprile 2025, ore 10.00

La chiesa medicea e i suoi capolavori: San Lorenzo
Da Brunelleschi a Michelangelo, da Filippo Lippi a Donatello: la visita alla Basilica di San Lorenzo ci condurrà nel secolo d’oro del Rinascimento. Più informazioni »
Musei e monumenti
sabato 5 aprile 2025, ore 15.00

Le Cappelle Medicee
Una visita alle Cappelle Medicee per raccontare il genio di Michelangelo e gli anni difficili della Firenze dell’inizio del Cinquecento. Più informazioni »
Musei e monumenti
domenica 6 aprile 2025, ore 9.00

Il Museo di San Marco
Una visita per scoprire il Museo di San Marco da Beato Angelico al Ghirlandaio, da Cosimo il Vecchio a Girolamo Savonarola. Più informazioni »
Musei e monumenti
domenica 6 aprile 2025, ore 9.00

Alla scoperta del Giardino di Boboli
Una passeggiata per conoscere uno dei luoghi più celebri nel mondo, il Giardino di Boboli, dove arte e natura si fondono mirabilmente. Più informazioni »
Musei e monumenti
Passeggiate guidate
domenica 6 aprile 2025, ore 15.30

Il Cenacolo di Sant’Apollonia e il Chiostro dello Scalzo
Un tuffo nella Firenze del Rinascimento per riscoprire due grandi maestri di quel tempo, Andrea del Castagno e Andrea del Sarto Più informazioni »
Musei e monumenti
martedì 8 aprile 2025, ore 10.00

Tracey Emin. Sex and Solitude
Un nuovo appuntamento nel rinascimentale palazzo Strozzi, per scoprire Tracey Emin e l'approccio diretto e crudo della sua arte Più informazioni »
Mostre temporanee
giovedì 10 aprile 2025, ore 21.00

Uffizi: Il Secondo Rinascimento a Firenze
Un viaggio nelle nuove sale del corridoio di ponente degli Uffizi, dedicate al Secondo Rinascimento fiorentino. Più informazioni »
Musei e monumenti
venerdì 11 aprile 2025, ore 16.00

Pontormo a Poggio a Caiano
Un tuffo nel Cinquecento, nella villa di Poggio a Caiano, per raccontare il genio di un artista, Pontormo Più informazioni »
Mostre temporanee
sabato 12 aprile 2025, ore 11.15

Una piazza e la sua basilica: Santa Trinita
Piazza Santa Trinita, con la sua antica basilica vallombrosana, ci svelerà fatti, leggende e storie di straordinarie commissioni artistiche. Più informazioni »
Musei e monumenti
sabato 12 aprile 2025, ore 15.45

Impressionisti in Normandia
A 150 anni dalla nascita del movimento Impressionista, il Museo degli Innocenti ospita una grande mostra di oltre settanta capolavori Più informazioni »
Mostre temporanee
domenica 13 aprile 2025, ore 15.45

La villa del Poggio Imperiale
Da dimora dei Medici a Educandato femminile: la lunga storia della villa più illustre del Colle di Arcetri, il Poggio Imperiale Più informazioni »
Aperture straordinarie
martedì 15 aprile 2025, ore 18.00

Leggende fiorentine
Un giro città tra storie e leggende fiorentine per scoprire sotto nuova luce alcuni dei luoghi e dei monumenti più celebri della città. Più informazioni »
Passeggiate guidate
mercoledì 16 aprile 2025, ore 17.00

La Biblioteca Medicea Laurenziana
Una visita agli ambienti della Biblioteca Medicea Laurenziana per ammirare una delle più compiute architetture realizzate da Michelangelo. Più informazioni »
Musei e monumenti
giovedì 17 aprile 2025, ore 10.45

La chiesa di Ognissanti
Una visita per riscoprire i capolavori di grandi maestri, come Giotto Botticelli e Ghirlandaio, conservati nell'antica chiesa di Ognissanti. Più informazioni »
Musei e monumenti
domenica 27 aprile 2025, ore 15.00

L’antica basilica di Santa Maria Novella
Una visita in una delle chiese più importanti della città per scoprire grandi artisti come Giotto e Ghirlandaio Più informazioni »
Musei e monumenti
mercoledì 30 aprile 2025, ore 15.00

Il cimitero degli inglesi
Dimora eterna di tanti personaggi illustri, il Cimitero degli inglesi saprà raccontarci la storia di una Firenze libera e anticonformista Più informazioni »
Musei e monumenti
venerdì 2 maggio 2025, ore 15.00

Uffizi: la collezione Contini Bonacossi
Una visita alla scoperta di un fine collezionista e della sua straordinaria raccolta d'arte, tra dipinti, sculture, ceramiche e arredi Più informazioni »
venerdì 2 maggio 2025, ore 16.00

Masaccio a Cascia di Reggello
Una visita per scoprire il Trittico di San Giovenale di Masaccio e raccontare il clima culturale e artistico degli esordi del Quattrocento Più informazioni »
Musei e monumenti
sabato 3 maggio 2025, ore 16.00

Il chiostrino dei voti
Una visita in un luogo che racconta tre grandi protagonisti del Cinquecento: Andrea del Sarto, Pontormo e Rosso Fiorentino Più informazioni »
Musei e monumenti
sabato 3 maggio 2025, ore 16.00

Il Museo del Bargello
L'antico palazzo che accoglie i grandi capolavori della scultura rinascimentale e le preziose collezioni di “arti minori”. Più informazioni »
Musei e monumenti
domenica 4 maggio 2025, ore 9.00

Il Museo dell’Opera del Duomo
Una visita per immergersi nella storia del cuore religioso di Firenze attraverso le opere di Donatello, Ghiberti, Brunelleschi e Michelangelo. Più informazioni »
Musei e monumenti
domenica 4 maggio 2025, ore 16.45

L’oratorio di San Niccolò del Ceppo
Una visita in un luogo insolito per raccontare la storia di Firenze e ammirare capolavori di grandi maestri come Beato Angelico Più informazioni »
Musei e monumenti
sabato 10 maggio 2025, ore 9.30

Il Bobolino: un viaggio tra storia e natura
Una passeggiata guidata lungo il Viale dei Colli, da Porta Roma al piazzale Galilei passando dalla Scuderie Reali e dal rione della Pace. Più informazioni »
Passeggiate guidate
sabato 10 maggio 2025, ore 15.30

La via dei condannati
Un itinerario volto a ricostruire il tragitto che i condannati a morte effettuavano in città per raggiungere il luogo dell’esecuzione. Più informazioni »
Passeggiate guidate
sabato 10 maggio 2025, ore 21.00

Santa Felicita: diciassette secoli di storia
Alla scoperta della chiesa di Santa Felicita, il più antico luogo di culto costruito dalla prima comunità cristiana sulle rive dell’Arno. Più informazioni »
Musei e monumenti
domenica 11 maggio 2025, ore 16.00

Le chiese del Carmine e di San Frediano in Cestello
Una passeggiata nel quartiere di San Frediano alla scoperta di Santa Maria del Carmine e di San Frediano in Cestello Più informazioni »
Musei e monumenti
martedì 13 maggio 2025, ore 10.00

Il cimitero delle Porte Sante a San Miniato al Monte
Sulla vetta della collina di San Miniato, prima necropoli cristiana, sorge oggi uno dei più celebri cimiteri della città: le Porte Sante Più informazioni »
Musei e monumenti
mercoledì 14 maggio 2025, ore 15.30

L’Accademia della Crusca nella Villa Medicea di Castello
Una visita per raccontare passato e presente dell'Accademia della Crusca e per visitare gli ambienti di una storica dimora dei Medici Più informazioni »
Aperture straordinarie
venerdì 16 maggio 2025, ore 16.00

Tabernacoli fiorentini tra il Duomo e Sant’Ambrogio
Un affascinante itinerario tra i tabernacoli fiorentini, in cui arte e devozione popolare svelano secoli di storia e curiosi aneddoti. Più informazioni »
Passeggiate guidate
sabato 17 maggio 2025, ore 18.00

Il giardino mediceo di Castello
Una visita al giardino di Castello per scoprire un luogo amato da Cosimo I dei Medici, teatro della celebrazione del potere della casata. Più informazioni »
Musei e monumenti
domenica 18 maggio 2025, ore 10.45

Filippo Lippi e Donatello nel Duomo di Prato
Una visita alla scoperta del Duomo di Prato per conoscere i suoi capolavori e per raccontare la vita di un frate scapestrato che fu pittore straordinario. Più informazioni »
Musei e monumenti
sabato 24 maggio 2025, ore 10.45

Michelangelo e la chiesa di Santo Spirito
Da Brunelleschi a Michelangelo: la chiesa di Santo Spirito ci farà compiere un viaggio nella storia e nell'arte della città di Firenze. Più informazioni »
Musei e monumenti
domenica 25 maggio 2025, ore 15.00

Simbolismo e massoneria nel Parco Stibbert
Una passeggiata nel parco Stibbert per scoprire quegli elementi di simbolismo e massoneria, tanto cari all'eccentrico collezionista Più informazioni »
Musei e monumenti
Passeggiate guidate
domenica 25 maggio 2025, ore 15.30

Pitti: Tiziano in Galleria Palatina
Nella straordinaria cornice della Galleria Palatina, una visita per riscoprire uno dei pittori più sorprendenti del Cinquecento: Tiziano. Più informazioni »
Musei e monumenti
venerdì 30 maggio 2025, ore 16.00

Il cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi
La storia di San Salvi attraverso il Cenacolo di Andrea del Sarto: un viaggio nella storia di Firenze e nei suoi capolavori del Cinquecento. Più informazioni »
Musei e monumenti
sabato 31 maggio 2025, ore 10.30