Vasari ad Arezzo: Il trionfo delle Virtù

Una grande mostra con oltre cento capolavori per celebrare un artista d’eccellenza, biografo, pittore, architetto e collezionista  

Vasari, Il teatro delle virtù

In evidenza

Negli ambienti della Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea e nell’ex Chiesa di Sant’Ignazio, una mostra per raccontare un artista poliedrico: Giorgio Vasari. 

  • Una straordinaria mostra monografica
  • Oltre 100 capolavori da tutto il mondo
  • Il rapporto dell’artista con i Medici 
  • L’allegoria come tema centrale
  • Il racconto del Cinquecento 

Maggiori informazioni

Si apre il 30 ottobre 2024 una grande mostra internazionale dedicata a Giorgio Vasari dal titolo Il teatro delle Virtù. L’esposizione, curata da Cristina Acidini, racconterà, attraverso oltre 100 capolavori provenienti dalle più prestigiose istituzioni museali, dal Metropolitan Museum of Art di New York al Castello Sforzesco di Milano, la straordinaria figura di Giorgio Vasari, “Giorgino” come lo chiamava l’amico Cosimo I dei Medici.

Artista poliedrico, Vasari non si limitò a interpretare il suo tempo, ma lo rinnovò profondamente, unificando le tre Arti: pittura, scultura e architettura. La mostra esplorerà la vita e le opere dell’artista, incentrandosi, in particolare, sul tema delle allegorie che contribuirono, indubbiamente, a definire il linguaggio visivo del Cinquecento.

La mostra si articolerà in otto sezioni che non solo metteranno in luce l’opera del protagonista, ma ne evidenzieranno anche le relazioni con importanti figure del suo tempo, come Michelangelo ad esempio e la famiglia Medici. Sarà un viaggio nel mondo di Vasari, dal suo arrivo a Firenze fino ai suoi ultimi anni tra Arezzo e la Capitale.

Attenzione! la data del 16 febbraio è al completo

Dettagli

  • Durata della visita: 2 ore circa
  • Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza San Francesco (davanti alla chiesa).
  • Costo della visita guidata: € 15,00 (escluso il biglietto di ingresso al museo *)
  • Pagamento: anticipato mediante bonifico bancario (l’iban verrà comunicato al momento dell’iscrizione)

Cosa è incluso nel costo della visita guidata:

  • Conduzione guidata
  • Noleggio del sistema radio auricolare qualora previsto
  • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

Cosa è escluso nel costo della visita guidata:

* Biglietto di ingresso al museo: intero € 14,00; ridotto € 10,00. DI SEGUITO LE AGEVOLAZIONI

Biglietto ridotto: Ragazzi dai 18 ai 25 anni; Over 65; Residenti nel comune di Arezzo; Soci ACI; Soci cartaeffe; Soci Fai; Soci Coop; Clienti Estra; Possessori biglietto LFI. Biglietto ridotto Young: Ragazzi dai 6 ai 18 anni; Biglietto gratuito: Minori di 6 anni; Disabili con un accompagnatore; Giornalisti con tesserino previo accredito; Guide turistiche con tesserino

SE IN DIRITTO DI UNA DELLE AGEVOLAZIONI SUDDETTE, SI PREGA DI DARNE INFORMAZIONE IN SEDE DI PRENOTAZIONE.


Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).

Ci incontriamo qui

    Prenota questo evento a Firenze

    Nome e cognome
    Telefono
    Email
    Data evento
    Numero partecipanti
    Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

     

    ATTENZIONE!
    Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali