Toulouse Lautrec agli Innocenti
Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
In evidenza
Una mostra per immergerci nella vita della capitale francese alla fine del XIX secolo e raccontare una dei suoi artisti più emblematici, Toulouse Lautrec.
- Un’importante mostra personale
- Oltre 170 opere dell’artista, provenienti da Amburgo e da Alby
- La vita notturna e lo spirito bohémien della Parigi di Montmartre
- Una finestra sulla Belle Époque
- Un viaggio tra manifesti, fotografie, video, costumi e arredi d’epoca
Maggiori informazioni
Il prossimo 27 settembre apre, nel cuore del Museo degli Innocenti, una grande mostra per immergersi nella Parigi di fine Ottocento con Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque.
Le oltre 170 opere dell’artista francese, provenienti dalla Collezione Wolfgang Krohn di Amburgo e dal Museo Toulouse-Lautrec di Alby, affiancate da arredi, manufatti e materiali dell’epoca, ci condurranno in un vero e proprio viaggio nel tempo, nel cuore di Montmartre fin de siècle, tra i colori accesi dei manifesti e l’atmosfera frenetica dei caffè-concerto. Cammineremo nella Parigi, fine Ottocento, godendoci quell’epoca della spensieratezza e del progresso che viene normalmente definita Belle Époque. Vedremo l’arte invadere i boulevard, frequenteremo i caffè insieme ai pittori, scrittori e ballerine del tempo e cammineremo in strade illuminate dalle prime luci elettriche, accompagnati da Henri de Toulouse-Lautrec (1864–1901), figura unica nel panorama artistico europeo. Pittore, illustratore e innovatore grafico, Lautrec seppe catturare con sguardo ironico e profondo la vita notturna e lo spirito bohémien della Parigi di Montmartre.
Lo racconteremo frequentatore assiduo di locali come il Moulin Rouge e lo vedremo trasformare il mondo della notte – fatto di spettacoli, teatri e figure marginali come prostitute, ballerine e chansonnier – in arte. I suoi manifesti pubblicitari, realizzati con una tecnica litografica innovativa, non solo rivoluzionarono il concetto di grafica promozionale, ma divennero vere e proprie icone di un nuovo mondo.
Non perdete dunque l’occasione di immergervi in questa magica atmosfera!
Date disponibili
- sabato 15 novembre 2025, ore 15.30 ∷ In loco
- domenica 30 novembre 2025, ore 16.30 ∷ In loco
- sabato 6 dicembre 2025, ore 16.30 ∷ In loco
Dettagli dell’attività riservata ai soci
- Durata della visita: circa 1 ora e 30 minuti
- Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza Santissima Annunziata, 13
- Contributo per l’attività: € 15,00
- Pagamento: in loco, il giorno dell’attività
Il contributo comprende:
- Conduzione da parte di una guida turistica abilitata
- Utilizzo del sistema radio auricolare, ove previsto
- Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta
Non è incluso nel contributo:
- Biglietto di ingresso alla mostra e museo con prevendita: € 15,00 ridotto gruppi
Come partecipare:
Per partecipare alle attività è necessario essere soci dell’associazione.
Diventare soci è semplice: trovi tutte le indicazioni sulla pagina DIVENTA SOCIO.
Note importanti
Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti disponibili
L’attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti
Le date, gli orari e i costi di bigliettazione potranno subire variazioni non dipendenti dall’associazione