Sulle orme di Galileo: la scienza fa progressi
La Firenze granducale agli esordi del Seicento raccontata attraverso il più grande scienziato di tutti i tempi

In evidenza
Da piazza Santa Maria Novella al Loggiato degli Uffizi: una passeggiata che, snodandosi nel cuore della città, racconterà la vita e il processo di un grande scienziato, Galileo Galilei.
- La vita e le vicissitudini di Galileo Galilei
- I Medici e l’evoluzione della scienza
- La storia del conflitto tra il granducato di Toscana e la Chiesa di Roma
- La figura di Vincenzo Viviani
- La statua di Galileo nel Loggiato degli Uffizi
Maggiori informazioni
La figura di Galileo Galilei raccontata attraverso gli episodi e le scoperte più salienti della sua vita, i suoi rivoluzionari studi, l’introduzione e lo sviluppo del metodo scientifico sperimentale e il suo straordinario rapporto con la famiglia Medici.
La visita prenderà avvio da via Sant’Sant’Antonino, dove si affaccia il palazzo dei Cartelloni, primo monumento pubblico fiorentino tributato allo scienziato a morte avvenuta. Dopo aver introdotto lo storico processo al noto scienziato, ci avvieremo verso Santa Maria Novella, dove riavvolgeremo il nastro, seguendo le orme del giovanissimo Galileo. Da qui, muovendoci per le vie del centro storico, passeremo davanti alla Basilica di Santa Trinita, dove il nostro protagonista compì i suoi primi studi sotto la guida dei padri vallombrosani. per spostarci poi in piazza del Duomo: qui, da veri e propri investigatori, andremo a cercare il volto di Galileo tra gli “Uomini illustri” della bella facciata di Santa Maria del Fiore. Concluderemo infime nel piazzale degli Uffizi, dove ci faremo raccontare dalla statua di Galileo gli ultimi eventi che portarono al processo e alla morte.
Non perdete l’occasione di passare con noi una bella serata estiva, in compagnia di Galileo e delle sue straordinarie invenzioni!
Dettagli
Durata della visita: 2 ore circa
Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza dell’Unità Italiana (all’Obelisco dei Caduti delle Guerre d’Indipendenza al centro)
Costo della visita guidata: € 15,00
Pagamento: in loco
Cosa è incluso nel costo della vista guidata:
- Conduzione guidata
- Noleggio del sistema radio auricolare qualora previsto
- Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 8 partecipanti.
Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).