La scultura del Cinquecento

Da Michelangelo a Pietro Bernini: un viaggio nella scultura del Cinquecento

Giambologna, Fata Morgana

In evidenza

La mostra di Palazzo Strozzi “Il Cinquecento a Firenze” sarà l’occasione per approfondire alcune tematiche legate alla città e riscoprire i grandi scultori del XVI secolo, da Michelangelo Buonarroti a Pietro Bernini.

  • Il Dio fluviale di Michelangelo Buonarroti
  • Il Narciso di Benvenuto Cellini
  • Il Crocifisso e la Fata Morgana del Giambologna 
  • La scultura di genere e il Nano Barbino di Valerio Cioli
  • Il bassorilievo con San Martino che divide il mantello col povero di Pietro Bernini

Dettagli

  • Luogo di incontro: piazza Strozzi (ingresso di Palazzo Strozzi) – Firenze
  • Durata della visita: 2 ore circa
  • Target: adulti
  • Costo della visita guidata: € 12,00 incluso il sistema radio auricolare qualora previsto. È escluso il biglietto di ingresso alla mostra

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 10 partecipanti.
Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).

    Prenota questo evento a Firenze

    Nome e cognome
    Telefono
    Email
    Data evento
    Numero partecipanti
    Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

     

    ATTENZIONE!
    Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali