La Basilica della SS. Annunziata

Una passeggiata nella storia e nell’arte

Santissima Annunziata, Firenze

In evidenza

Una visita in uno dei luoghi più amati dai fiorentini per immergerci in tanti secoli di storia: dalla fondazione nel lontano XIII secolo alla sua trasformazione in piena epoca barocca. Un viaggio che ci permetterà di raccontare grandi artisti e fini committenti.  

  • La storia della Basilica mariana
  • Il dialogo tra il Rinascimento e Barocco 
  • La figura di Baldassarre Franceschini, detto Volterrano 
  • Il Tempietto con la Madonna miracolosa
  • Le opere del Perugino, del Bronzino, di Alessandro Allori e del Foggini  

Maggiori informazioni

Il 25 marzo del 1250 veniva posta la prima pietra della basilica della SS. Annunziata. Essa sorgeva nel luogo di un antico oratorio già qui esistente dalla fine dell’anno Mille, intitolato anch’esso alla vergine, Santa Maria in Cafaggio, eretto probabilmente a memoria di una battaglia vinta dai fiorentini contro l’imperatore proprio in questa zona. Nell’anno della fondazione, l’oratorio era pressoché abbandonato ed essendo da qualche anno nata una Compagnia di giovani, poi popolarmente detti Servi di Maria, che qui avevano la loro sede, si decise, per la crescente devozione popolare, di costruire una chiesa più grande che ben presto prese forma, divenendo da subito una delle basiliche mariane più amate dai fiorentini.
Il successo di fedeli di questo luogo, insieme a un miracolo noto che qui avvenne, fece sì che la chiesa cominciasse a trasformarsi ed ingrandirsi a partire dagli inizi del XV secolo, per trovare poi fattezze definitive solo alla fine del Seicento.

La visita alla SS. Annunziata racconterà la sua lunga storia e le sue tante trasformazioni. Ci soffermeremo su cappelle che conservano al loro interno opere di artisti molto molti, come Perugino o Bronzino, e racconteremo di pittori che, nella chiesa, lavorarono a più riprese, come Baldassarre Franceschini detto il Volterrano.

Specifichiamo, tuttavia, che alcune zone della chiesa si dovranno vedere in autonomia, per non disturbare i fedeli in preghiera. Con l’ausilio di immagini, la guida racconterà quelle cappelle in separata sede e i partecipanti potranno poi andare a vedere con i propri occhi quanto raccontato.

Date disponibili

    Dettagli

    Durata della visita: 1 ora e mezzo circa
    Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza SS. Annunziata (sotto il loggiato della chiesa)
    Costo della visita guidata: € 15,00
    Pagamento: in contanti, in loco

    Cosa è incluso nel costo della vista guidata:

    • Conduzione guidata
    • Noleggio del sistema radioauricolare
    • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

    Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
    Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
    Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 8 partecipanti.
    Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).

      Prenota questo evento a Firenze

      Nome e cognome
      Telefono
      Email
      Data evento
      Numero partecipanti
      Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

       

      ATTENZIONE!
      Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali