Il Museo di Palazzo Pretorio

Alla scoperta della collezione medicea, dove arte e scienza si incontrano

Il Museo di Palazzo Pretorio

In evidenza

Una visita al Museo di Palazzo Pretorio per immergersi nella storia e nell’arte di Prato attraverso un percorso che spazia dal Medioevo ai giorni nostri, il tutto all’interno di un contesto architettonico unico.

  • La storia del palazzo
  • Le vicende della Sacra Cintola
  • Le opere di Donatello, Filippo e Filippino Lippi
  • La gipsoteca di Lorenzo Bartolini
  • La vista panoramica sulla città

Maggiori informazioni

La città di Prato vanta una lunga storia ricca di arte e cultura. La presenza della Sacra Cintola, preziosa reliquia mariana, ha segnato profondamente la città, favorendo la costruzione di numerose chiese, conventi e monasteri, e attirando nei secoli artisti di grande rilievo. Grazie alla devozione e al mecenatismo di illustri personaggi, la città si è arricchita di straordinarie opere d’arte, molte delle quali oggi sono custodite nel Museo di Palazzo Pretorio.

Il primo nucleo della collezione fu costituito nel 1788, quando il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena decise di riunire una serie di dipinti provenienti da monasteri e oratori soppressi. Le opere furono collocate nel Palazzo Comunale e destinate a fungere da modelli per i giovani della Scuola Comunale di Disegno, istituita nel 1772.

Nel 1858, sotto la guida del sindaco Gaetano Guasti, figura di spicco della cultura dell’epoca, la raccolta venne riorganizzata e trasformata nella Galleria Civica di Prato. Dal 1912, la collezione trovò la sua collocazione definitiva nello storico Palazzo Pretorio.

Questo edificio, frutto dell’unione di palazzi costruiti tra il XIII e il XIV secolo, aveva ricoperto diverse funzioni nel corso del tempo. Nell’Ottocento, versava in condizioni talmente precarie che si pensò addirittura di demolirlo. Fortunatamente, dopo un acceso dibattito, si scelse di restaurarlo e trasformarlo in sede museale, salvaguardando così una parte importante della storia cittadina.

Oggi il Museo di Palazzo Pretorio si sviluppa su tre piani, nei quali sono esposte opere che vanno dal Medioevo all’Età Contemporanea, offrendo un viaggio attraverso secoli di storia e arte. Tra i capolavori esposti spiccano le opere di grandi maestri come Bernardo Daddi, Donatello, Filippo e Filippino Lippi, oltre a celebri pittori del Cinquecento come Alessandro Allori e Santi di Tito, fino agli esponenti del Barocco come Battistello Caracciolo.

Salendo al terzo piano, si può ammirare una sezione dedicata all’arte dell’Ottocento e Novecento, con le opere di Lorenzo Bartolini e di altri artisti contemporanei, esposte in una grande sala che offre anche una vista panoramica straordinaria sulla città..

Scoprite il Museo di Palazzo Pretorio e lasciatevi affascinare dalla storia e dall’arte di Prato. Un viaggio senza tempo vi aspetta!

Date disponibili

  • sabato 18 ottobre 2025, ore 16.00 ∷ In loco

Dettagli dell’attività riservata ai soci

  • Durata della visita: circa 2 ore
  • Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza del Comune, Prato (davanti all’ingresso del museo) 
  • Contributo per l’attività: € 15,00
  • Pagamento: in loco, il giorno dell’attività

Il contributo comprende:

  • Conduzione da parte di una guida turistica abilitata
  • Utilizzo del sistema radio auricolare, ove previsto
  • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

Non è incluso nel contributo:

  • Biglietto di ingresso al museo: € 6,00 ridotto gruppi

È possibile raggiungere il luogo della visita in treno partendo da Firenze Santa Maria Novella con il Regionale Tuscany 18520 delle ore 15:09, diretto a Viareggio (con fermata anche a Firenze Rifredi alle 15:14). L’arrivo a Prato Porta al Serraglio è previsto per le ore 15:32.
⚠️ Attenzione: non scendete a Prato Centrale ⚠️
Da Porta al Serraglio a Palazzo Pretorio la distanza è di circa 500 m.

Come partecipare:

Per partecipare alle attività è necessario essere soci dell’associazione.
Diventare soci è semplice: trovi tutte le indicazioni sulla pagina DIVENTA SOCIO.


Note importanti
Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti disponibili
L’attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti
Le date, gli orari e i costi di bigliettazione potranno subire variazioni non dipendenti dall’associazione

Ci incontriamo qui

    Prenota questo evento a Firenze

    Nome e cognome
    Telefono
    Email
    Data evento
    Numero partecipanti
    Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

     

    ATTENZIONE!
    Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali