“Arti in dialogo” a Palazzo Marucelli Fenzi
Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori nello storico palazzo Marucelli Fenzi

In evidenza
Una visita per scoprire una straordinaria selezione di sculture in porcellana e modelli in terracotta e cera della collezione Ginori a dialogo con le sale di palazzo Marucelli Fenzi, affrescate agli esordi del Settecento da Sebastiano Ricci ed eccezionalmente aperte al pubblico.
- La straordinaria apertura al pubblico di alcune sale di palazzo Marucelli Fenzi
- Gli affreschi del pittore veneto Sebastiano Ricci
- Gli stucchi settecenteschi del carrarese Giovanni Baratta
- Una superba selezione di porcellane della Manifattura Ginori
- Il dialogo tra le porcellane e i più grandi scultori del XVIII secolo
Maggiori informazioni
Le magnifiche sale affrescate di Palazzo Marucelli Fenzi, oggi sede del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) dell’Università di Firenze, ospitano la mostra Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori. Una piccola mostra, ricca di capolavori, che racconta il dialogo, strettissimo, tra le sculture realizzate o acquisite nel Settecento dalla Manifattura Ginori “ad uso della fabbrica”, con la grande tradizione del tardo barocco fiorentino: difatti usava tradurre in porcellana le composizioni degli scultori più affermati della corte medicea, di Giovan Battista Foggini, di Massimiliano Soldani Benzi o di Giuseppe Piamontini.
La visita prenderà avvio, all’esterno, con il racconto del seicentesco palazzo, costruito su progetto di Gherardo Silvani e fortemente rimaneggiato tra Sette e Ottocento. Si scoprirà la Firenze del XVII secolo, della famiglia al potere, i Medici e dei più importanti protagonisti del mondo artistico del Seicento. Si introdurrà la figura del pittore veneto Sebastiano Ricci, racconteremo della sua presenza a Firenze agli esordi del XVIII secolo e dell’importanza che quel soggiorno ebbe sugli artisti locali, aprendo di fatto la cultura fiorentina al colore veneziano.
Si proseguirà con l’ingresso in mostra dove verremo accompagnati dal personale addetto che ci guiderà alla scoperta della superba selezione di sculture in porcellana e i modelli in terracotta e in cera fatti realizzare dal marchese Ginori.
Date disponibili
Dettagli
Durata della visita: 1 ora e mezzo circa
Ritrovo: 15 minuti prima, in via San Gallo, 10 – Firenze
Costo della visita guidata: € 15,00
Pagamento: in contanti, in loco
Cosa è incluso nel costo della vista guidata:
- Conduzione guidata
- Noleggio del sistema radioauricolare
- Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 8 partecipanti.
Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).