L’antico monastero di Santa Maria degli Angeli

Un luogo “dimenticato” e da poco riaperto al pubblico nel centro di Firenze

L'antico monastero di Santa Maria degli Angeli

In evidenza

Una visita ad alcuni ambienti del complesso di Santa Maria degli Angeli per scoprire la storia dell’ordine camaldolese e incontrare maestri e opere d’arte d’eccezione.

  • L’architettura dell’ex Monastero e la Rotonda di Filippo Brunelleschi 
  • La chiesa con gli affreschi di Alessandro Gherardini 
  • Il magnifico Chiostro degli Angeli affrescato agli esordi del XVII secolo
  • La cappella Ticci con affreschi di Bernardino Poccetti
  • Il Cenacolo di Ridolfo del Ghirlandaio

Maggiori informazioni

E’ nel fermento urbanistico e architettonico che vide Firenze cambiare volto negli ultimi decenni del Duecento, che si colloca la fondazione del complesso camaldolese di Santa Maria degli Angeli, oggi finalmente riaperto al pubblico in alcuni dei suoi ambienti più affascinanti. 

La costruzione del Monastero, per cui si scelse una zona allora ai margine della cerchia muraria (Cafaggio), ebbe fin da subito carattere molto particolare, perchè fu voluta non da un uomo di chiesa, ma bensì da un poeta, Guittone D’Arezzo, Tale scelta è da rimarcare perché segnerà il destino del luogo, che difatti sarà la culla dell’Umanesimo, fino a diventare parte, in tempi molto più recenti, della Facoltà umanistica dell’Università degli Studi di Firenze. 

La visita prenderà avvio in piazza Brunelleschi, fin dove si estendeva, un tempo, il  complesso di Santa Maria degli Angeli che, fondato nel 1295, ebbe i primi importanti ingrandimenti negli anni subito dopo la peste del 1348. Qui  racconteremo di come il monastero, pur essendo un luogo di stretta clausura ed eremitaggio, riuscì a incidere sulla vita culturale e politica di Firenze e, di contro, ad assorbire le novità artistiche e i cambiamenti sociali della città. 

Entreremo poi, da via degli Alfani, negli ambienti del complesso e visiteremo la chiesa, rimodernata nel XVII secolo e decorata da affreschi di Alessandro Gherardini con quadrature di Giuseppe Tonelli, lo splendido Chiostro degli Angeli con lunette realizzate dalle abili mani di Poccetti, Monaldi e Mascagni, la cappella Ticci, anch’essa affrescata da Bernardino Barbatelli e infine ci delizieremo dell’Ultima Cena di Ridolfo del Ghirlandaio. Non solo, ricorderemo certo la grande scuola di miniatura dell’ex Monastero di Santa Maria degli Angeli che ebbe come massimo esponente Lorenzo Monaco e ci soffermeremo sui grandi umanisti che, come Ambrogio Traversari, influenzarono profondamente la cultura del tempo.  

Il viaggio concluderà nella Rotonda Brunelleschi dove, dopo aver raccontato le vicende che portarono alla sua esecuzione, non potremo fare a meno di ripercorrere le vicende della famiglia più nota di Firenze nel Museo dei Medici. 

Non perdete dunque l’occasione di partecipare a quest’incontro che saprà regalarci tanta storia e tanta bellezza!

Date disponibili

  • sabato 29 novembre 2025, ore 15.30 ∷ In loco
  • domenica 7 dicembre 2025, ore 15.30 ∷ In loco

Dettagli dell’attività riservata ai soci

  • Durata della visita: circa 2 ore
  • Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza Brunelleschi, davanti all’ingresso dell’Università
  • Contributo per l’attività: € 15,00
  • Pagamento: in loco, il giorno dell’attività

Il contributo comprende:

  • Conduzione da parte di una guida turistica abilitata
  • Utilizzo del sistema radio auricolare, ove previsto
  • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

Non è incluso nel contributo:

  • Biglietto di ingresso al Museo dei Medici (che comprende l’ex Monastero di Santa Maria degli Angeli): € 10,00

Come partecipare:

Per partecipare alle attività è necessario essere soci dell’associazione.
Diventare soci è semplice: trovi tutte le indicazioni sulla pagina DIVENTA SOCIO.


Note importanti
Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti disponibili
L’attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti
Le date, gli orari e i costi di bigliettazione potranno subire variazioni non dipendenti dall’associazione

Ci incontriamo qui

    Prenota questo evento a Firenze

    Nome e cognome
    Telefono
    Email
    Data evento
    Numero partecipanti
    Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

     

    ATTENZIONE!
    Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali