Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze

Una mostra nello storico palazzo Medici Riccardi per raccontare uno dei più grandi protagonisti della stagione artistica fiorentina allo scadere del XVII secolo  

Luca Giordano, Trionfo dei Riccardi

In evidenza

Una raccolta di circa 50 opere, alcune delle quali in esposizione per la prima volta nella nostra città, per raccontare uno dei più estrosi maestri del Barocco: Luca Giordano. Un viaggio che ci permetterà di raccontare l’affetto nutrito dall’artista per Firenze e scoprire – o riscoprire – la sua superba volta nella Galleria degli Specchi di Palazzo Medici Riccardi.

  • La sede prestigiosa di palazzo Medici Riccardi
  • Una mostra monografica sugli anni fiorentini di Luca Giordano
  • La volta della Galleria degli Specchi
  • I più importanti committenti fiorentini del tardo barocco
  • La famiglia Medici 

Maggiori informazioni

Sull’odierna via Cavour, un tempo via Larga, si erge, maestoso, il primo edificio rinascimentale della storia fiorentina: palazzo Medici. Costruito da Michelozzo per volontà di Cosimo il Vecchio, la casa venne abitata, con alterne vicende, dalla famiglia Medici fino al 1657. In quell’anno si decise di venderla ai Riccardi che, com’era consuetudine, scelsero non solo di raddoppiare il volume dell’abitato, ma anche di decorarlo al suo interno con un ricco apparato di affreschi. E a chi rivolgersi se non a quel maestro napoletano giunto da poco a Firenze per lavorare alla cappella Corsini del Carmine che già si era fatto conoscere per il suo linguaggio elegante, chiaro e luminoso? Così Luca Giordano, nel 1682, firmò il primo contratto per la realizzazione di uno dei cicli mitologici più estrosi e travolgenti della città di Firenze, ancor oggi ben visibile nella Sala degli Specchi del piano nobile. 

Ed è proprio nel palazzo dove l’artista lasciò una delle sue più alte interpretazioni che si è aperta da poco una mostra a lui dedicata: Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze. Il percorso espositivo, centrato sul rapporto intercorso, attorno agli anni Ottanta del Seicento, fra il pittore e le grandi casate fiorentine, ben racconta di quanto la città fosse, ormai da qualche decennio, assolutamente ben disposta verso il Barocco e, in particolare, verso le novità proposte dalla pittura di Giordano. Che, lo sappiamo, era assai veloce nel lavorare e quindi poté soddisfare le richieste di molti committenti!  

Una prima sezione della mostra, nelle sale al piano terreno, racconterà, attraverso una corposa selezione di opere (alcune delle quali mai esposte prima), il rapporto di Giordano con Firenze, il suo affetto per questa nostra città, la stima che si era conquistato da parte di molti e la sua esuberante produzione di dipinti per tante famiglie fiorentine. La seconda parte dell’esposizione, al piano nobile del palazzo, nella Sala degli Specchi, vedrà il dialogo, assolutamente inedito, tra la decorazione della volta, eseguita da Giordano nel 1685, e i bozzetti per quella realizzati, arrivati con un prestito eccezionale della National Gallery di Londra. 

Date disponibili

    Dettagli

    Durata della visita: 1 ora e mezzo circa
    Ritrovo: 15 minuti prima, in via Cavour, 3 – Firenze
    Costo della visita guidata: € 15,00
    Pagamento: in contanti, in loco

    Cosa è incluso nel costo della vista guidata:

    • Conduzione guidata
    • Noleggio del sistema radioauricolare
    • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

    Cosa è escluso dal costo della visita guidata:

    • Biglietto di ingresso al museo + mostra: € 13,00 (totale visita guidata + biglietto di ingresso = € 28,00).  

    Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
    Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
    Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 8 partecipanti.
    Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).

    Ci incontriamo qui

      Prenota questo evento a Firenze

      Nome e cognome
      Telefono
      Email
      Data evento
      Numero partecipanti
      Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

       

      ATTENZIONE!
      Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali