Impressionisti in Normandia
A 150 anni dalla nascita del movimento Impressionista, il Museo degli Innocenti ospita una grande mostra con oltre settanta capolavori

In evidenza
Una visita per immergerci nei suggestivi paesaggi della Normanda attraverso le opere di Monet, Bonnard, Corot e Courbet. Un viaggio nella storia di uno dei movimenti artistici più amati al mondo.
- Un percorso di oltre settanta opere
- La nascita dell’Impressionismo
- L’affascinante terra normanna
- I più grandi capolavori di Monet, Bonnard, Corot e Courbet
- Le nuove armonie di luce e colore
Maggiori informazioni
La visita a questa straordinaria mostra ci condurrà in un avvincente viaggio alla scoperta della nascita di uno dei movimenti artistici più noti e amati al mondo: l’Impressionismo. .
I paesaggi della Normandia e le sue atmosfere, suggestive all’apoca come oggi, hanno da sempre affascinato gli artisti. In particolare gli Impressionisti che amarono andare a dipingere en plein air in queste terre selvagge e immortalarne i colori, le luci e le falesie modellate dal vento.
L’Impressionismo nacque ufficialmente nel 1874, quando un gruppo di giovani artisti decise di organizzare nello studio parigino del fotografo Nadar, un’esposizione
alternativa a quelle ufficiali dei Salon. Negli anni successivi seguirono tante altre mostre e suscitarono sempre reazioni scandalizzate tanto da parte della critica quanto del pubblico benpensante. Come mai? Perché la pittura degli impressionisti era totalmente rivoluzionaria: questi artisti non seguivano affatto le regole accademiche. Volevano infatti catturare i momentanei e mutevoli effetti della luce. Per ottenere questo risultato, utilizzavano pennellate molto rapide, che talvolta a un’osservazione ravvicinata possono ancora apparire confuse e imprecise, e ricorrevano a colori puri, quella della natura che osservavano da vicino.
E quale natura poteva essere più bella di quella normanna?
La mostra, ospitata nelle sale del Museo degli Innocenti, ci porterà indietro nel tempo e, attraverso dipinti come Falesie a Dieppe di Delacroix, La spiaggia a Trouville di Courbet o il celeberrimo Tramonto, veduta di Guernesey di Renoir, viaggeremo in terre lontane, meravigliosamente raccontate dai più grandi artisti di ogni tempo.
Date disponibili
Dettagli
Durata della visita: 2 ore circa
Ritrovo:15 minuti prima, in piazza Santissima Annunziata, davanti all’ingresso del Museo degli Innocenti
Costo della visita guidata: € 30,00 (comprensivo del biglietto di ingresso)
Pagamento: in loco
Cosa è incluso nel costo della vista guidata:
- Conduzione guidata
- Biglietto di ingresso alla mostra e relativa prenotazione
- Noleggio del sistema radio auricolare qualora previsto
- Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 8 partecipanti.
Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).