Il Corridoio Vasariano. La via segreta dei Medici

Un incontro online per conoscere lo straordinario percorso aereo che unisce gli Uffizi a Palazzo Pitti

Il Corridoio Vasariano

In evidenza

Un incontro alla scoperta della storia, delle curiosità e dei magnifici scorci del Corridoio Vasariano, lo straordinario passaggio sopraelevato costruito dai Medici nel cuore di Firenze.

  • La storia del Corridoio Vasariano
  • Il passaggio sul fiume
  • Il rapporto con la Torre dei Mannelli
  • L’affaccio sulla chiesa di Santa Felicita
  • La collezione degli autoritratti

Maggiori informazioni

Sei mai entrato nel Corridoio Vasariano? Hai mai provato a riconoscerlo tra le torri, le chiese e i palazzi fiorentini? Se sei curioso di conoscere questo percorso sopraelevato che unisce Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, iscriviti al nostro incontro online.

Ti racconteremo la storia del Corridoio, costruito in soli cinque mesi dal grande architetto Giorgio Vasari per permettere alla famiglia Medici di muoversi in tutta sicurezza da una residenza all’altra. Ti mostreremo gli passaggi più suggestivi, da quello sul Ponte Vecchio a quello sulla chiesa di Santa Felicita. Ti racconteremo le curiosità e gli aneddoti legati a questa straordinaria costruzione.

L’incontro, condotto da Maura Chiavaccisi svolgerà in modalità videoconferenza attraverso l’Applicazione ZOOM che dovrà essere installata preventivamente sul tuo computer, tablet o smartphone (l’applicazione è gratuita). Per partecipare dovrai acquistare il biglietto sul sito Eventbrite, quindi riceverai una mail contenente i codici necessari per collegarti all’incontro che potrà essere condiviso con chi è in casa con te! Potrai ascoltare e vedere e, se vorrai, potrai intervenire e farti vedere. Saremo sempre online mezz’ora prima dell’inizio dell’incontro per salutarci ed aiutarti ad accedere alla riunione e alla sua conclusione avrai la possibilità di fare domande e di interagire con noi.

Evento non in programma

Se vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi in programma iscriviti alla nostra newsletter oppure contattaci