I Medici vol. II. Duchi e granduchi

Una storia lunga due secoli, da Cosimo I a Gian Gastone

Giambologna, Cosimo I dei Medici

In evidenza

Una passeggiata lungo le strade della città, da piazza della Signoria alla Reggia di Pitti, per raccontare le origini del granducato. Un viaggio indietro nel tempo che ci permetterà di scoprire storie, segreti e curiosità della casata al potere.

  • Gli intrighi e i personaggi della famiglia Medici
  • La storia di Firenze tra il XVI e il XVIII secolo
  • Il palazzo ducale, la Loggia dei Lanzi, il ponte Santa Trinita e la reggia di Pitti 
  • Il Corridoio Vasariano 
  • Le vicissitudini delle granduchesse 

Maggiori informazioni

E’ il 1532 l’anno in cui i Medichi diventano signori di fatto della città. Ed è da quel momento che prenderà avvio il nostro viaggio alla scoperta della Firenze granducale. Guardando piazza della Signoria e ammirando il trecentesco Palazzo Vecchio, raddoppiato nelle sue dimensioni quando divenne residenza dei Medici nel XVI secolo, presenteremo il primo protagonista della passeggiata, Cosimo I dei Medici, duca tra i più noti e tra i più superbi della storia della casata. Lo conosceremo non solo attraverso il Monumento equestre dedicatogli dal figlio Ferdinando e realizzato dalle abili mani del Giambologna, ma anche attraverso le numerose sculture della piazza che ben sottolineano l’avvento di una nuova epoca. Ogni statua e fontana, infatti, dal Perseo di Benvenuto Cellini al Nettuno di Bartolomeo Ammannati, racconta la potenza e la magnificenza della Firenze del Cinquecento e, in particolare, del suo reggente Cosimo .

Fu questi anche ad affidare al suo architetto di fiducia, Giorgio Vasari, la realizzazione dell’odierna Galleria degli Uffizi e di quel Corridoio che, creato in soli sei mesi per le nozze del futuro granduca Francesco I con la figlia dell’imperatore asburgico Giovanna d’Austria, doveva collegare – e collega ancora oggi – il luogo del potere, palazzo Vecchio, con la nuova residenza medicea in Oltrarno, Palazzo Pitti.

Un percorso sopraelevato, seguendo il quale si potranno raccontare le tante storie legate agli ultimi Medici fino a giungere in piazza Pitti, la reggia dove la famiglia dimorò fino al 1737, anno in cui vi si spense Gian Gastone, ultimo rampollo di casa Medici e, con lui, la gloriosa casata.

Date disponibili

    Dettagli

    Durata della visita: 2 ore circa
    Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza della Signoria (presso la statua equestre di Cosimo I)
    Costo della visita guidata: € 15,00
    Pagamento: in contanti, in loco

    Cosa è incluso nel costo della vista guidata:

    • Conduzione guidata
    • Noleggio del sistema radioauricolare
    • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

    Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
    Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
    Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 8 partecipanti.
    Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).

    Ci incontriamo qui

      Prenota questo evento a Firenze

      Nome e cognome
      Telefono
      Email
      Data evento
      Numero partecipanti
      Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

       

      ATTENZIONE!
      Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali