I Medici vol. I. Mercanti e banchieri del Rinascimento
Da Giovanni di Bicci a Lorenzo il Magnifico: un viaggio nel Quattrocento

In evidenza
Passeggiando lungo le strade della città, da San Lorenzo a piazza della Signoria, racconteremo la storia e le vicissitudini dei primi Medici, quei banchieri d’eccezione che seppero governare la città con il potere del denaro.
- Gli intrighi e i personaggi della famiglia Medici
- I monumenti più noti di Firenze raccontati attraverso le vicissitudini della casata al potere
- La basilica di San Lorenzo, la cattedrale di Santa Maria del Fiore e piazza della Signoria
- La storia di Firenze nel Rinascimento
- La Congiura dei Pazzi
Maggiori informazioni
Per più di tre secoli i Medici governarono Firenze ed è indubbio che la città ne porti tracce in ogni suo angolo. Un itinerario mediceo a Firenze non potrà che avere inizio dalla Basilica di San Lorenzo, l’antica cattedrale fiorentina che nel XV secolo venne ricostruita in forme rinascimentali da Filippo Brunelleschi con il patrocinio di Giovanni di Bicci, divenendo così tempio mediceo per eccellenza.
A poca distanza si andrà ad ammirare la dimora della casata, il noto Palazzo Medici poi Riccardi costruito nel 1444 da Michelozzo su commissione di Cosimo il Vecchio quale dimostrazione del potere economico e politico raggiunto dalla famiglia a quella data.
La cattedrale di Santa Maria del Fiore, cuore religioso della città e il palazzo Pazzi in via del Proconsolo ci racconteranno di uno dei più noti intrighi internazionali della storia, quella congiura ordita ai danni della famiglia Medici che vide sì la morte del fratello di Lorenzo il Magnifico, l’amato Giuliano, ma che decretò il rafforzamento della casata e un nuovo assetto politico dell’Italia quattrocentesca.
La morte del Magnifico nel 1492, la successiva cacciata dei Medici da Firenze, la complessa figura di Girolamo Savonarola e gli anni del governo repubblicano con il definitivo rientro della famiglia in qualità di duchi della città: di tutto questo ne porta traccia piazza della Signoria. E sarà il trecentesco Palazzo Vecchio, raddoppiato nelle sue dimensioni quando divenne residenza dei Medici nel XVI secolo, a mostrarci i segni più visibili del potere della famiglia.
Evento non in programma
Se vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi in programma iscriviti alla nostra newsletter oppure contattaci