La Galleria Palatina

In evidenza
Realizzata dagli Asburgo Lorena tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento per ospitare i grandi capolavori provenienti principalmente dalle collezioni medicee, la Galleria Palatina saprà stupirci con le sue sontuose sale ricchi di grandi opere d’arte.
- La storia del palazzo e delle dinastie che lo hanno abitato
- La straordinaria quadreria
- I preziosi arredi
- Le opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio e Rubens
- I soffitti affrescati da Pietro da Cortona
Date disponibili
- domenica 5 febbraio 2023, ore 10.00 ∷ In loco
Dettagli
- Durata della visita: 2 ore circa
- Ritrovo: 15 minuti davanti al bar interno al cortile del palazzo (i partecipanti dovranno ritirare il biglietto presso la biglietteria esterna ed entrare autonomamente)
- Costo della visita guidata: € 15,00
- Pagamento: in contanti, in loco
Cosa è incluso nel costo della vista guidata:
- Conduzione guidata
- Noleggio del sistema radioauricolare
- Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta
Cosa è escluso dal costo della visita guidata:
- Biglietto di ingresso al museo: gratuito in occasione della “Domenica al museo”
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili. Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica. Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 8 partecipanti. Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).