Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole

Un viaggio nell’arte rivoluzionaria del XX secolo: dalla tecnica del soak-stain ai dialoghi con i grandi del suo tempo.

Helen Frankenthaler

In evidenza

Una retrospettiva imperdibile su Helen Frankenthaler che indaga il suo ruolo cruciale nell’arte contemporanea, in dialogo con maestri quali Pollock, Rothko e Motherwell.

  • La transizione dall’Espressionismo Astratto al Color Field Painting
  • Le vaste tele e le opere su carta di Helen Frankenthaler
  • I prestiti da prestigiose istituzioni internazionali
  • L’innovativa tecnica innovativa del soak-stain
  • Un itinerario cronologico che va dagli anni ’50 ai primi anni del 2000

Maggiori informazioni

 

Dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, Palazzo Strozzi presenta la più vasta retrospettiva mai realizzata in Italia su Helen Frankenthaler, figura centrale nello sviluppo dell’arte astratta del ventesimo secolo. La mostra, a cura di Douglas Dreishpoon, offre un percorso nella carriera eccezionale dell’artista newyorkese con opere che coprono il periodo dagli anni ’50 ai primi anni 2000.

L’esposizione inizia con le prime sperimentazioni della Frankenthaler, evidenziando il suo passaggio dall’Espressionismo Astratto al Color Field Painting, corrente di cui è stata pioniera con la sua tecnica innovativa del soak-stain. Questo metodo le ha permesso di esplorare nuove dinamiche tra colore, spazio e forma, sfidando le convenzioni pittoriche del tempo. Utilizzando colori liquidi applicati direttamente sulla tela non preparata, ha creato superfici vibranti e fluide che trasmettono una sensazione di leggerezza e profondità, mantenendo al contempo una forte espressività. La sua abilità nel combinare controllo tecnico e improvvisazione ha aperto nuovi orizzonti nella pittura, influenzando generazioni di artisti a venire.

In mostra, oltre a numerosi pezzi della Helen Frankenthaler Foundation, sono esposte opere di prestigiosi musei quali il Metropolitan Museum of Art di New York, la Tate Modern di Londra e la National Gallery of Art di Washington. Il percorso espositivo offre ai visitatori un’esperienza incomparabile, instaurando un dialogo tra le opere della pittrice e quelle di grandi artisti come Jackson Pollock, Robert Motherwell, Mark Rothko e Morris Louis. Questo dialogo permette di indagare le affinità e le sinergie tra questi giganti dell’arte astratta, sottolineando l’influenza decisiva della Frankenthaler nel ridefinire i canoni della pittura moderna.

Date disponibili

    Dettagli

    Durata della visita: 1 ora e mezzo circa
    Ritrovo: 15 minuti prima, nel cortile di palazzo Strozzi
    Costo della visita guidata: € 15,00
    Pagamento: in contanti, in loco

    Cosa è incluso nel costo della vista guidata:

    • Conduzione guidata
    • Noleggio del sistema radioauricolare
    • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

    Cosa è escluso dal costo della visita guidata:

    • Biglietto di ingresso al museo: € 13,00 ridotto gruppi comprensivo di prenotazione (totale visita guidata + biglietto di ingresso = € 28,00).  

    Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
    Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
    Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 8 partecipanti.
    Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).

    Ci incontriamo qui

      Prenota questo evento a Firenze

      Nome e cognome
      Telefono
      Email
      Data evento
      Numero partecipanti
      Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

       

      ATTENZIONE!
      Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali