Il Cenacolo del Fuligno

Un gioiello nel cuore del centro storico di Firenze 

Il Cenacolo del Fuligno

In evidenza

Una visita per immergersi nella storia dell’antico Monastero di Sant’Onofrio detto anche del Fuligno, e per scoprire un’opera d’eccellenza, il Cenacolo di Pietro Perugino.

  • La storia del convento della Beata Angelina da Foligno
  • La Firenze di Lorenzo il Magnifico 
  • Il Cenacolo di Pietro Perugino
  • Gli affreschi di Bicci di Lorenzo
  • I dipinti quattro cinquecenteschi

Maggiori informazioni

L’antico Monastero di Sant’Onofrio, chiamato di Fuligno dal nome delle monache francescane provenienti dall’Umbria che lo occuparono a partire dal 1419, venne fondato agli inizi del XIV secolo per accogliere un gruppo di monache agostiniane. Ristrutturato e abbellito nel Quattrocento con alcuni affreschi di Bicci di Lorenzo,  ancora in loco, il complesso visse un periodo di grande splendore per tutto il XV secolo, grazie anche – e soprattutto – al sovvenzionamento di Lorenzo dei Medici. Fu proprio il Magnifico infatti a chiamare uno dei più importanti artisti del suo tempo, Pietro Perugino, a lavorare nella decorazione del Refettorio. 

Ed è da qui che prenderà avvio il nostro viaggio. Racconteremo infatti le vicende che portarono all’esecuzione del Cenacolo peruginesco, con la particolarissima Orazione di Cristo nell’Orto sullo sfondo; capiremo l’importanza dell’artista nella Firenze della seconda metà del Quattrocento e rimarremo colpiti tanto dalla grande armonia che traspare dall’affresco, quanto dal linguaggio “all’antica” utilizzato dal maestro. Non stupirà scoprire che, quando l’Ultima Cena venne riscoperta dopo le soppressioni degli inizi del XIX secolo, venne attribuita, per la sua bellezza e qualità, a Raffaello Sanzio! 

A dimostrazione dell’impatto che la bottega del Perugino ebbe sugli artisti del suo tempo, ci concentreremo poi, sempre all’interno del Refettorio, su una piccola raccolta di opere di svariati maestri che lavorarono a cavallo dei secoli XV e XVI. Tra questi, basterà citare Lorenzo di Credi, Franciabigio o Ridolfo del Ghirlandaio

Non perdete dunque l’occasione di visitare con noi un luogo aperto al pubblico in rare occasioni! 

 

Date disponibili

  • giovedì 23 ottobre 2025, ore 16.00 ∷ In loco

Dettagli dell’attività riservata ai soci

  • Durata della visita: circa 1 ora e 30 muniti
  • Ritrovo: 15 minuti prima, in via Faenza, 40 /davanti l’ingresso al Cenacolo)
  • Contributo per l’attività: € 15,00
  • Pagamento: in loco, il giorno dell’attività

Il contributo comprende:

  • Conduzione da parte di una guida turistica abilitata
  • Utilizzo del sistema radio auricolare, ove previsto
  • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

Come partecipare:

Per partecipare alle attività è necessario essere soci dell’associazione.
Diventare soci è semplice: trovi tutte le indicazioni sulla pagina DIVENTA SOCIO.


Note importanti
Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti disponibili
L’attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti
Le date, gli orari e i costi di bigliettazione potranno subire variazioni non dipendenti dall’associazione

Ci incontriamo qui

    Prenota questo evento a Firenze

    Nome e cognome
    Telefono
    Email
    Data evento
    Numero partecipanti
    Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

     

    ATTENZIONE!
    Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali