Caravaggio e il Novecento

Una mostra per raccontare la coppia, Roberto Longhi e Anna Banti, che ha rivoluzionato la storia dell’arte

Caravaggio e il Novecento

In evidenza

Un imperdibile appuntamento a villa Bardini per ammirare grandi capolavori collezionati da due figure tra le più importanti del Novecento, Roberto Longhi e Anna Banti.

  • La coppia Roberto Longhi e Anna Banti 
  • Il Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio
  • Gli Apostoli di Jusepe de Ribera 
  • Le Nature morte di Giorgio Morandi 
  • Gli inediti documenti fotografici 

Maggiori informazioni

 

Nel 1951 si tenne al Palazzo Reale di Milano una grande mostra che avrebbe restituito a Caravaggio quella fama di cui ancora oggi gode. Quell’esposizione, con record di presenze, fu un episodio memorabile per la storia dell’arte e fu curata da Roberto Longhi.

Il suo lavoro di storico, critico e divulgatore, condiviso con la moglie Anna Banti – al secolo Lucia Lopresti, scrittrice e traduttrice – è oggi al centro della mostra di villa Bardini, una mostra che racconta molto bene la capacità della coppia di attrarre intorno a sé grandi artisti e intellettuali del Novecento, da Ungaretti a Pratolini, da Pasolini a Guttuso.

Attraverso dodici sezioni, dove vedremo esposti grandi capolavori, a cominciare dal Ragazzo morso dal ramarro di Caravaggio e dagli Apostoli di Ribera, viaggeremo nel mondo collezionistico di due dei più fini e rinomati intellettuali del Novecento.

Dettagli

Durata della visita: 1 ora e mezzo circa
Ritrovo:15 minuti prima, in Costa San Giorgio 2
Costo della visita guidata: € 15,00 (escluso il biglietto di ingresso*)
Pagamento: in loco

Cosa è incluso nel costo della vista guidata:

  • Conduzione guidata
  • Noleggio del sistema radio auricolare qualora previsto
  • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

Cosa è escluso dal costo della visita guidata:

* Biglietto di ingresso alla mostra: € 5,00 ridotto gruppi  (totale visita guidata + biglietto di ingresso = € 20,00)


Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 8 partecipanti.
Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).

Ci incontriamo qui

    Prenota questo evento a Firenze

    Nome e cognome
    Telefono
    Email
    Data evento
    Numero partecipanti
    Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

     

    ATTENZIONE!
    Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali