La Biblioteca Medicea Laurenziana
L’antica “libreria” realizzata dal genio di Michelangelo

In evidenza
Una visita agli ambienti monumentali della Biblioteca Medicea per ripercorrere la storia della città di Firenze e ammirare una delle più compiute architetture realizzate dal “divino” Michelangelo.
- La storia della città di Firenze tra XV e XVI secolo
- I Medici, committenti e mecenati
- Il progetto architettonico di Michelangelo Buonarroti
- Il ricetto e la sala di lettura
- Un percorso simbolico dalle tenebre dell’ignoranza alla luce della conoscenza
Maggiori informazioni
All’interno del complesso della Chiesa di San Lorenzo a Firenze si trova la Biblioteca Medicea Laurenziana, ideata e in parte realizzata da Michelangelo Buonarroti su volere di Papa Clemente VII, al secolo Giulio de’ Medici. Con questo progetto, il pontefice ambiva a realizzare un nuovo luogo dove accogliere l’imponente raccolta di libri della famiglia, iniziata da Cosimo il Vecchio.
I lavori ebbero inizio nel 1524 ma furono interrotti dieci anni più tardi quando Michelangelo si trasferì definitivamente a Roma. Dopo varie vicissitudini, la biblioteca fu completata per volontà del Granduca Cosimo I dei Medici e inaugurata nel 1571.
Una volta entrati nel Chiostro dei Canonici, saliremo al primo piano dove si trovano gli spazi monumentali michelangioleschi. Il primo ambiente che visiteremo è il Ricetto o Vestibolo, dominato dalla maestosa scala in pietra serena, opera di Bartolomeo Ammannati, realizzata seguendo le direttive del divino maestro.
Salendo la scala, giungeremo alla luminosa Sala di Lettura, caratterizzata da pareti ritmate da paraste e finestre. Ai lati, disposti su due file, troveremo i banchi lignei con sedute, leggii e spazi per la custodia dei codici, progettati da Michelangelo e realizzati in parte dopo la sua partenza per Roma, quando la direzione dei lavori passò al Tribolo. Lo stesso architetto si occupò della realizzazione del soffitto in legno intagliato, seguendo il progetto del Buonarroti, e del pavimento in cotto.
Non mancheremo di ammirare le vetrate realizzate su disegno di Giorgio Vasari da maestranze fiamminghe, caratterizzate da un trionfo di motivi a grottesche tipici dell’epoca e raffiguranti i simboli dell’araldica medicea legati a Clemente VII e a Cosimo.
Al termine della visita, scopriremo come fosse previsto un terzo ambiente, mai realizzato, citato nei documenti come la “Piccola Libreria”, destinata a ospitare i libri più preziosi e rari. Prenota la visita guidata alla Biblioteca Medicea Laurenziana, non perdere l’occasione di esplorare questo capolavoro.
Date disponibili
- mercoledì 26 novembre 2025, ore 10.15 ∷ In loco
Dettagli dell’attività riservata ai soci
- Durata della visita: circa 1 ora e 30 minuti
- Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza San Lorenzo, davanti alla chiesa
- Contributo per l’attività: € 15,00
- Pagamento: in loco, il giorno dell’attività
Il contributo comprende:
- Conduzione da parte di una guida turistica abilitata
- Utilizzo del sistema radio auricolare, ove previsto
- Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta
Non è incluso nel contributo:
- Biglietto di ingresso alla biblioteca: € 5,00
Come partecipare:
Per partecipare alle attività è necessario essere soci dell’associazione.
Diventare soci è semplice: trovi tutte le indicazioni sulla pagina DIVENTA SOCIO.
Note importanti
Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti disponibili
L’attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti
Le date, gli orari e i costi di bigliettazione potranno subire variazioni non dipendenti dall’associazione