Beato Angelico in mostra al Museo di San Marco
Un appuntamento imperdibile per scoprire uno dei più influenti artisti del Rinascimento

In evidenza
Una mostra per raccontare Fra Giovanni da Fiesole, il pittore simbolo dell’arte fiorentina del Quattrocento che seppe coniugare tradizione e innovazione.
- La figura di Beato Angelico
- La Firenze del Rinascimento
- La presenza di opere provenienti dai più prestigiosi musei nazionali e internazionali
- Il dialogo con artisti del primo Quattrocento
- Il rapporto dell’artista con i Medici
Maggiori informazioni
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Firenze rende omaggio a Fra Giovanni da Fiesole con una grande esposizione che si articola su due sedi – Palazzo Strozzi e Museo di San Marco -, semplicemente intitolata Beato Angelico.
Volta a celebrare uno dei padri del Rinascimento, la mostra si propone di esplorare l’evoluzione stilistica, l’eredità e l’impatto dell’arte di Beato Angelico sui contemporanei e sui posteri, proponendo una serie di confronti con alcuni degli artisti più importanti e certo più noti al mondo, da Lorenzo Monaco a Masaccio, da Filippo Lippi a Lorenzo Ghiberti.
Attraverso grandi prestiti che arrivano dai più prestigiosi musei nazionali e internazionali, avremo l’opportunità di entrare nel mondo di Beato Angelico, di comprendere la sua straordinaria capacità a coniugare non solo le innovazioni formali del suo tempo con la tradizione pittorica in cui mosse i primi passi, ma, soprattutto, a vestire il tutto con una profondità spirituale che toccò e continua a toccare il cuore di tutti.
Rimarremo incantati dalla luce che emana dai suoi dipinti, e dalla scelta di colori chiari e luminosi che mettono in evidenza anche un ottimo uso della prospettiva e ci faremo travolgere dalla delicatezza espressiva delle sue figure.
Vi aspettiamo dunque per una mostra che saprà regalarci tante emozioni!
Date disponibili
- mercoledì 29 ottobre 2025, ore 9.00 ∷ In loco
Dettagli dell’attività riservata ai soci
- Durata della visita: circa 2 ore
- Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza San Marco, davanti al Museo
- Contributo per l’attività: € 15,00
- Pagamento: in loco, il giorno dell’attività
Il contributo comprende:
- Conduzione da parte di una guida turistica abilitata
- Utilizzo del sistema radio auricolare, ove previsto
- Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta
Non è incluso nel contributo:
- Biglietto di ingresso alla mostra e Museo: € 11,00
Come partecipare:
Per partecipare alle attività è necessario essere soci dell’associazione. Diventare soci è semplice: trovi tutte le indicazioni sulla pagina DIVENTA SOCIO.
Note importanti Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti disponibili L’attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti Le date, gli orari e i costi di bigliettazione potranno subire variazioni non dipendenti dall’associazione