In barca sull’Arno

Un viaggio alla scoperta del rapporto tra la città e il suo fiume con brindisi a bordo
In barca sull'Arno

In evidenza

Navigando comodamente seduti a bordo di un vecchio barchetto da renaiolo, condurremo una visita suggestiva che ci permetterà di ammirare e raccontare la storia della città lungo il suo fiume.

  • Una visita suggestiva navigando sull’Arno
  • La storia della città di Firenze dalle origini ad oggi
  • La veduta dei ponti da una prospettiva diversa
  • Il racconto della vita lungo il fiume nei secoli
  • Lo svago della Firenze borghese e la nascita degli stabilimenti balneari

Maggiori informazioni

Quando i Romani, nel I secolo a.C., decisero di costruire la colonia di Florentia, scelsero un punto in prossimità del fiume Arno, lungo la via Cassia, la strada che da Roma conduceva al Nord. Volutamente la città fu edificata mantenendo una certa distanza dal fiume perché, già a quel tempo, si sapeva che l’Arno era un “torrentaccio”: bastava un po’ di pioggia in più perché le sue acque crescessero velocemente.

Ben presto, però, la città non poté fare a meno di affacciarsi sul fiume, attraversarlo con un ponte e iniziare a popolare anche la sua riva sinistra. A partire dal XIII secolo, l’Arno assunse un ruolo straordinario per la città, divenendo il motore propulsore della vita economica fiorentina: dalle sue acque si ricavava infatti la forza necessaria ad alimentare grandi macchine proto-industriali.

L’Oltrarno venne inglobato nelle mura difensive: il fiume era ormai dentro la città murata e le sue sponde si caratterizzarono per la presenza di grandi ruote di mulini, per la macinazione del grano, o di gualchiere, per la lavorazione dei panni di lana. Sfruttando la forza del fiume, la città si arricchì e crebbe demograficamente così tanto che, nel XIV secolo, furono realizzati ben tre nuovi ponti, che più volte, nel corso del tempo, franarono e furono ricostruiti fino ad assumere le fogge attuali.

La visita sul fiume ci offrirà l’opportunità di raccontare lo stretto rapporto tra la città e il suo fiume e di come questo sia andato modificandosi nel corso del tempo. Sarà anche l’occasione per parlare della vita lungo l’Arno: gli antichi mestieri legati alla navigazione, la pescaia, o ancora lo svago che fino al secolo scorso fiorentini e forestieri potevano concedersi frequentando gli stabilimenti balneari sorti appena al di fuori del centro cittadino.

Durante la navigazione ci sarà anche un’occasione speciale per brindare tutti insieme, celebrando il piacere della condivisione e della scoperta in un contesto davvero unico.

Date disponibili

    Dettagli dell’attività riservata ai soci

    • Durata della visita: circa 1 ora
    • Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza Mentana
    • Contributo per l’attività: € 38,00 adulti; € 20,00 ragazzi tra i 6 e i 15 anni, gratuito minori di 6 anni
    • Pagamento: in loco, il giorno dell’attività

    Il contributo comprende:

    • Conduzione da parte di una guida turistica abilitata
    • Utilizzo del sistema radio auricolare, ove previsto
    • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta
    • Brindisi a bordo
    • Passaggio barca

    Come partecipare:

    Per partecipare alle attività è necessario essere soci dell’associazione.
    Diventare soci è semplice: trovi tutte le indicazioni sulla pagina DIVENTA SOCIO.


    Note importanti
    Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti disponibili
    L’attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti
    Le date, gli orari e i costi di bigliettazione potranno subire variazioni non dipendenti dall’associazione

    Ci incontriamo qui

      Prenota questo evento a Firenze

      Nome e cognome
      Telefono
      Email
      Data evento
      Numero partecipanti
      Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

       

      ATTENZIONE!
      Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali