La Galleria degli affreschi del Museo degli Innocenti

Un nuovo percorso espositivo per scoprire grandi capolavori

Ospedale degli Innocenti

In evidenza

Un viaggio tra la Galleria degli affreschi e le Stanze del Priore per riscoprire spazi inediti del Museo degli Innocenti, deliziandoci di opere di artisti d’eccezione.

  • Un nuovo percorso espositivo sopra il Cortile degli Uomini
  • Un nucleo di ventotto opere tra sinopie e affreschi
  • Il ciclo pittorico di Alessandro Allori da Santa Maria Nuova
  • La Disputa di Santa Caterina di Bernardino Poccetti 
  • La decorazione murale del Loggiato 

Maggiori informazioni

Gli Innocenti tornano a stupirci con l’apertura di nuovi spazi museali destinati ad accogliere una serie di importanti affreschi e sinopie che vogliono raccontare l’evoluzione della pittura tra il XIII e il XVIII secolo! 

La nostra visita prenderà avvio dal Loggiato brunelleschiano che affaccia su piazza SS. Annunziata. Dopo aver raccontato brevemente la storia dell’edificio e della sua originaria funzione, concentreremo il nostro sguardo sugli affreschi che adornano il portico e che vennero eseguiti agli inizi del XVII secolo da Bernardino Barbatelli, meglio conosciuto come Poccetti

Il Poccetti con il suo straordinario pennello lo ritroveremo all’interno del Museo, in quei nuovi ambienti da poco riaperti al pubblico che si affacciano sul Cortile degli Uomini: la Galleria degli Affreschi e le Stanze del Priore, Qui hanno trovato nuovo ordinamento ben ventotto opere, tra affreschi e sinopie, che coprono un periodo pittorico molto vasto e che hanno diverse provenienze. Sarà dunque estremamente interessante scoprire il ciclo pittorico realizzato da Alessandro Allori per l’Ospedale delle Donne in Santa Maria Nuova, raffigurante episodi tratti dall’Antico Testamento e sei monumentali figure di Profeti. Ci stupirà la Disputa di Santa Caterina d’Alessandria con i filosofi di Bernardino Poccetti, opera di proprietà dell’Istituto, e ci delizieranno la Crocifissione con la Madonna e San Giovanni Evangelista e il Cristo in Pietà di Lorenzo Monaco. Non mancheremo di soffermarci, grazie a un’attenta selezione di opere, sulla tecnica dell’affresco e sul suo restauro, Ci guideranno in quest’ultima parte di viaggio le belle sinopie di opere quattrocentesche di Bicci di Lorenzo e dell’Ultima Cena del seicentesco Matteo Rosselli

Non perdete dunque l’occasione di immergervi in tanta bellezza! Vi aspettiamo numerosi! 

Date disponibili

  • domenica 30 novembre 2025, ore 15.30 ∷ In loco

Dettagli dell’attività riservata ai soci

  • Durata della visita: circa 1 ora e 30 minuti
  • Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza Santissima Annunziata, 13
  • Contributo per l’attività: € 15,00
  • Pagamento: in loco, il giorno dell’attività

Il contributo comprende:

  • Conduzione da parte di una guida turistica abilitata
  • Utilizzo del sistema radio auricolare, ove previsto
  • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

Non è incluso nel contributo:

  • Biglietto di ingresso al museo: € 7,00 ridotto gruppi

Come partecipare:

Per partecipare alle attività è necessario essere soci dell’associazione.
Diventare soci è semplice: trovi tutte le indicazioni sulla pagina DIVENTA SOCIO.


Note importanti
Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti disponibili
L’attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti
Le date, gli orari e i costi di bigliettazione potranno subire variazioni non dipendenti dall’associazione

Ci incontriamo qui

    Prenota questo evento a Firenze

    Nome e cognome
    Telefono
    Email
    Data evento
    Numero partecipanti
    Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

     

    ATTENZIONE!
    Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali