I capolavori degli Uffizi
Quattro secoli di pittura nelle sale del più antico e illustre museo fiorentino

In evidenza
Un percorso agli Uffizi da Giotto a Caravaggio, attraverso il Rinascimento, per illustrare quattro secoli di pittura
- I grandi capolavori riuniti nel museo più antico al mondo
- Le opere di Giotto, Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Caravaggio
- La storia e la cultura raccontate attraverso le collezioni medicee
- La città di Firenze vista attraverso le vetrate sull’Arno
- La magnifica terrazza sopra la Loggia dei Lanzi
Maggiori informazioni
La visita I capolavori degli Uffizi ci condurrà alla scoperta di uno dei musei più famosi al mondo, svelandoci straordinarie collezioni che vantano capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi.
Costruita tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari, la Galleria degli Uffizi nacque al tempo di Cosimo I dei Medici, il duca più noto della casata che, nel giro di qualche decennio dalla sua salita al potere, cambiò il volto della città di Firenze: fu per sua decisione che si costruì un palazzo, nell’antica zona della “baldracca”, atto ad ospitare gli uffici delle magistrature fiorentine. Ma fu soltanto nel Settecento, con Pietro Leopoldo di Lorena, che il grandioso edificio divenne museo. In questa occasione fu deciso il nuovo criterio di organizzazione delle opere che, nel tempo, si erano sempre più accresciute: si scelse di dividere i dipinti per scuole pittoriche e di esporli in sequenza cronologica. E ancora oggi il museo si presenta, in tutta la sua ricchezza e con qualche variazione, con tale allestimento.
La visita avrà inizio al secondo piano dell’edificio dove, muovendoci tra i corridoi superbamente affrescati a grottesche dalla bottega dell’Allori e le diverse sale che vi si aprono, avremo modo di raccontare e scoprire non solo l’evolvere del linguaggio pittorico tra la fine del XIII e gli inizi del XVII secolo, ma di immergerci nella storia e nel collezionismo della famiglia Medici.
Ammireremo le grandiose Maestà di Giotto, di Cimabue e di Duccio, ci emozioneremo davanti alla Primavera e Nascita di Venere di Sandro Botticelli, ci stupiremo dell’ingegno di Leonardo da Vinci e confronteremo le torsioni e le tinte metalliche di Michelangelo Buonarroti con le dolcezze di incarnati di Raffaello.
Vi aspettiamo per vivere insieme questo straordinario viaggio nei secoli d’oro di Firenze e per ammirare le opere dei più grandi protagonisti di sempre. Prenota ora la tua visita per vivere un’esperienza indimenticabile!!
Evento non in programma
Se vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi in programma iscriviti alla nostra newsletter oppure contattaci