Il Bobolino: un viaggio tra storia e natura

Una passeggiata lungo il Viale dei Colli da Porta Romana al piazzale Galileo Galilei

Bobolino, Firenze

In evidenza

Un insolito itinerario attraverso il Viale dei Colli, alla scoperta di natura, arte e storia, lungo uno dei percorsi più affascinanti delle colline fiorentine.

  • Le antiche mura “arnolfiane”
  • Gli interventi di Giuseppe Poggi per Firenze Capitale
  • Il complesso delle Scuderie Reali e il rione della Pace
  • I giardini del Bobolino
  • Le ville altoborghesi e i singolari chalet

Maggiori informazioni

Un’escursione fuori dai percorsi turistici convenzionali ci condurrà lungo il primo tratto del suggestivo Viale dei Colli, progettato da Giuseppe Poggi nell’epoca in cui Firenze fu la capitale d’Italia. Questo percorso ci offrirà l’opportunità di immergerci in una piacevole passeggiata attraverso la natura e l’arte delle colline fiorentine, permettendoci di viaggiare sia nello spazio che nel tempo alla scoperta di architetture, paesaggi e memorie che si conservano lungo il tragitto.

Il punto di partenza di questa avventura sarà il piazzale di Porta Romana, una delle antiche porte d’accesso alla città di Firenze. Qui, avremo l’occasione di esplorare la storia delle antiche mura cittadine, costruite tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e tradizionalmente attribuite al grande architetto Arnolfo di Cambio.

Dal piazzale, ci addentreremo nel giardino delle Scuderie Reali, un’oasi verde che si presenta come un incantevole giardino urbano con un tocco di stile all’inglese. Il parco è dominato dall’imponente edificio delle Scuderie Reali, costruite nel 1865 per volontà di Vittorio Emanuele II, nelle vicinanze della raggia di Palazzo Pitti, e oggi sede del liceo artistico.

Attraversando l’intero giardino, raggiungeremo il rione della Pace, una suggestiva zona residenziale costruita negli anni Trenta del Novecento attorno a ciò che rimaneva di un’antica chiesa e di un monastero dedicato alla Madonna della Pace, da cui il nome del rione. Questo quartiere fu edificato grazie all’iniziativa di una cooperativa formata da ex combattenti della Prima Guerra Mondiale, per la maggior parte artigiani, che diedero vita a una piccola ma unita comunità.

La visita proseguirà attraverso i tre giardini del Bobolino, progettati da Giuseppe Poggi come parte centrale del grande progetto del Viale dei Colli. Questi giardini costituiscono ancora oggi uno dei sistemi di verde più importanti della città. Tra vasche, grotte e sedute, ci immergeremo in un piccolo giardino botanico con una vasta varietà di alberi ad alto fusto, tra cui diverse specie di pini, cipressi, querce e cedri, e persino una grande sequoia. Nella zona più elevata del giardino, dove nell’Ottocento era situato il parco di divertimenti Tivoli, avremo l’opportunità di descrivere l’atmosfera unica di un luogo di svago di quell’epoca e delle sue bizzarre attrazioni.

Raggiunto il piazzale Galileo Galilei, il punto più alto della nostra passeggiata, inizieremo a scendere per tornare verso Porta Romana. Lungo il percorso, non potremo fare a meno di ammirare alcune delle importanti dimore e dei suggestivi chalet affacciati sul viale.

Il percorso fa parte dell’itinerario della Firenze Greenway, situato sulle colline a sud di Firenze e rappresenta un esempio perfetto di armoniosa integrazione tra l’ambiente urbano e quello naturale.

Date disponibili

  • domenica 8 ottobre 2023, ore 15.30 ∷ In loco

Dettagli

Durata della visita: 2 ore circa
Ritrovo: 15 minuti prima nel piazzale di Porta Romana – davanti al cancello del giardino delle Scuderie Reali
Costo della visita guidata: € 15,00
Pagamento: in contanti, in loco

Cosa è incluso nel costo della vista guidata:

  • Conduzione guidata
  • Noleggio del sistema radioauricolare
  • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 8 partecipanti.
Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).

Ci incontriamo qui

    Prenota questo evento a Firenze

    Nome e cognome
    Telefono
    Email
    Data evento
    Numero partecipanti
    Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro età):

     

    ATTENZIONE!
    Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali