Anish Kapoor. Untrue Unreal

Un viaggio tra l’irreale e l’inverosimile attraverso l’arte di uno dei principali artisti del panorama contemporaneo

 Anish Kapoor. Untrue Unreal

In evidenza

Un’occasione unica per immergersi nell’universo artistico di Anish Kapoor, il maestro che ha rivoluzionato l’idea di scultura.

  • Un percorso nella lunga carriera dell’artista
  • Le forme scultoree che sfidano la percezione
  • Il gioco tra realtà e illusione
  • L’uso di materiali innovativi
  • Il dialogo tra contemporaneo e Rinascimento

 

 

 

Maggiori informazioni

Dal 7 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024, Palazzo Strozzi presenta Anish Kapoor: Untrue Unreal, una straordinaria esposizione dedicata all’opera di uno degli artisti più noti nel panorama contemporaneo.

Nato a Mumbai, India, il 12 marzo 1954, Kapoor all’età di diciannove anni, si trasferisce in Inghilterra dove si forma come artista presso l’Hornsey College of Art e successivamente alla Chelsea School of Art and Design. Dagli inizi degli anni Ottanta, intraprende una ricerca scultorea rivolta verso una molteplicità di nuove forme, diventando uno degli artisti più rappresentativi della New British Sculpture. Nel corso di una carriera artistica che abbraccia oltre quattro decenni, Kapoor ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il Premio Duemila alla 44° Biennale di Venezia nel 1990 e il Turner Prize nel 1991. Il suo lavoro  è esposto nelle più importanti collezioni permanenti e nei musei di tutto il mondo, dal Museum of Modern Art di New York alla Tate di Londra, dalla Fondazione Prada di Milano ai Musei Guggenheim di Venezia, Bilbao e Abu Dhabi.

Impiegando magistralmente materiali e tecniche, Kapoor crea opere capaci di sfruttare il potere dell’illusione. Nel suo lavoro, infatti, l’irreale (unreal) si mescola con l’inverosimile (untrue), trasformando o negando la comune percezione della realtà. Unendo spazi vuoti e pieni, superfici assorbenti e riflettenti, forme geometriche e organiche, le opere di Kapoor sfidano la nostra comprensione della realtà, invitandoci a esplorare l’invisibile e l’indefinito, e ci spingono a interrogarci sulla natura stessa della percezione. In un mondo in cui la realtà sembra sempre più sfuggente e manipolabile, Anish Kapoor ci sfida a cercare la verità oltre le apparenze, invitandoci a indagare il territorio del non vero.

Anish Kapoor: Untrue Unreal è un’immersione totale nell’immaginazione straordinaria dell’artista, un’occasione imperdibile per conoscere la sua arte visionaria e per scoprire il mondo dell’irreale e dell’invisibile attraverso i suoi occhi. Ideata e prodotta insieme all’artista, l’esposizione crea un dialogo originale con Palazzo Strozzi attraverso una vasta gamma di opere che abbracciano tutta la carriera di Kapoor, dagli anni giovanili alle più recenti, tra cui una nuova opera immersiva appositamente concepita per il cortile rinascimentale del palazzo.

Date disponibili

  • giovedì 26 ottobre 2023, ore 21.00 ∷ In loco
  • giovedì 16 novembre 2023, ore 21.00 ∷ In loco

Dettagli

Durata della visita: 1 ora e mezzo circa
Ritrovo: 15 minuti prima, in piazza Strozzi, di fianco al portone principale del Palazzo
Costo della visita guidata: € 15,00
Pagamento: in contanti, in loco

Cosa è incluso nel costo della vista guidata:

  • Conduzione guidata
  • Noleggio del sistema radioauricolare
  • Tessera e bollino abstrART, che permettono l’accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita a scelta

Cosa è escluso dal costo della visita guidata:

  • Biglietto di ingresso al museo: € 13,00 ridotto gruppi comprensivo di prenotazione (totale visita guidata + biglietto di ingresso = € 28,00).  

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
Tutte le visite saranno condotte da storici dell’arte e architetti abilitati all’esercizio della professione di guida turistica.
Le visite saranno attivate solo ove si raggiunga un numero minimo di 8 partecipanti.
Date, orari e costi di ingresso delle visite, strettamente riservate ai nostri soci, potranno subire variazioni in ragione di eventi straordinari non dipendenti dall’associazione (modulo di iscrizione all’associazione).

Ci incontriamo qui

    Prenota questo evento a Firenze
    Nome e cognome
    Telefono
    Email
    Data evento
    Numero partecipanti
    Note (specificare la presenza di minori e indicare la loro et&agrave):

     

    ATTENZIONE!
    Per registrare la prenotazione è necessario spunatre la casella di accettazione del trattamento dei dati personali