Ippolito Galantini e l’Oratorio dei Vanchetoni

Ippolito Galantini e l’Oratorio dei Vanchetoni

Nel cuore della città, all’ombra della basilica di Santa Maria Novella, sorge un piccolo gioiello, l’Oratorio dei Vanchetoni, fondato agli inizi del XVII secolo dal tessitore Ippolito Galantini. Perfettamente rispondente, nella sua spiritualità, ai nuovi dettami della...
Il cenacolo di Andrea del Sarto

Il cenacolo di Andrea del Sarto

Poco fuori il centro storico di Firenze, nella prima periferia della città, in quella zona che oggi conosciamo come San Salvi, si nasconde uno dei più grandi capolavori del primo XVI secolo, un’Ultima Cena meravigliosamente dipinta, a varie riprese, tra il 1511 e il...
Il gioco nell’arte tra Caravaggio e Cézanne

Il gioco nell’arte tra Caravaggio e Cézanne

Il tema del gioco è stato spesso indagato dagli artisti, nel corso di vari secoli, come spazio ludico o come cerimoniale di una certa categoria sociale: esso veniva considerato, infatti, lo strumento ideale non solo per indagare la realtà e raccontare la società del...
Quel pugno che valse l’esilio

Quel pugno che valse l’esilio

Era l’estate del 1491 E’ una storia fatta di quotidianità, di amicizie, liti e invidie, quella che oggi racconteremo. Un episodio che è passato alla storia e che valse a uno dei protagonisti addirittura l’esilio dalla città di Firenze. Tutto ebbe inizio un pomeriggio...
I cinque Tondi più famosi di Firenze

I cinque Tondi più famosi di Firenze

A Firenze, si sa, il formato circolare per dipinti di devozione domestica ebbe grandissimo successo. A partire dal primo Rinascimento, il “tondo” cominciò ad essere richiestissimo e si legò, fin da subito, a eventi di carattere molto personale, come matrimoni o...
Via del Parlascio o via delle serve smarrite

Via del Parlascio o via delle serve smarrite

Ogni strada ha una sua storia da raccontare. Anzi ogni strada ha tante storie da raccontare, storie antiche o moderne, ordinarie o fantastiche, passionali o criminose. E spesso quando le storie si diffondono e cominciano a stare sulla bocca di tutti, ecco che le...
Regala visite guidate con il coupon di AbstrArt

Regala visite guidate con il coupon di AbstrArt

Hai già pensato ai tuoi regali? Questo Natale puoi acquistare i nostri coupon per offrire ad amici e parenti nuove esperienze. Noi di AbstrArt lavoriamo per promuovere l’arte e la cultura attraverso visite guidate e itinerari a Firenze e nel suo territorio....
La lunga storia della Certosa del Galluzzo

La lunga storia della Certosa del Galluzzo

Alle porte di Firenze, alla sommità del Monte Acuto, sorge, imponente e silenziosa, la Certosa del Galluzzo. Costruita nel lontano XIV secolo per volere di Niccolò Acciaiuoli, essa fu luogo di ritiro di monaci ma anche meta di artisti, papi e grandi intellettuali. Le...
La Madonna della Seggiola di Raffaello

La Madonna della Seggiola di Raffaello

La Madonna con Bambino e San Giovannino meglio conosciuta come Madonna della Seggiola è un olio su tavola realizzato da Raffaello Sanzio nel periodo della sua maturità romana, intorno al 1512. Capolavoro del Rinascimento, il dipinto è oggi conservato alla Galleria...