La Biblioteca Medicea Laurenziana: il ricetto, la sala di lettura e la “libreria segreta”
Visitando gli ambienti monumentali della Biblioteca Medicea Laurenziana, ripercorreremo la storia della sua edificazione e ammireremo una delle più compiute architetture realizzate dal “divino” Michelangelo.
Anna Maria Luisa de’ Medici (1667-1743)
Il 18 febbraio si ricorda l’Elettrice Palatina, Anna Maria Luisa de’ Medici, l’ultima discendente del casato fiorentino. La sua più grande eredità è il Patto di famiglia, l’atto che stipulò nel 1737 per vincolare i nuovi sovrani asburgo-lorenesi a mantenere nel Granducato di Toscana le collezioni medicee.
Il cassone nuziale
Quando si entra in un luogo come palazzo Davanzati, magnifico e raro esempio di dimora medievale a Firenze, è come se tornassimo indietro nel tempo e ci immedesimassimo in illustri ospiti pronti a vivere la casa secondo gli usi, i costumi e le tradizioni di quel momento storico.
14 luglio 1564: le esequie di Michelangelo e il debutto dell’Accademia delle Arti del Disegno
Nel gennaio del 1564 si teneva la prima riunione dell’Accademia delle Arti del Disegno: era l’inizio dell’emancipazione degli artisti.
Quel pugno che valse l’esilio
Quella che oggi racconteremo oggi è una storia di quotidianità. Un episodio passato alla storia e che valse a uno dei protagonisti l’esilio da Firenze.
Oh dolce cosa è questa prospettiva!
Si formò nella bottega del Ghiberti un certo Paolo di Dono: un giovane che ben presto rivelò doti sorprendenti, divenendo abile pittore.
I putti di Andrea della Robbia e la sorte dei trovatelli
Nel 1487 lo spedalingo Francesco Tesori fece posizionare nei dieci oculi posti sulla facciata del Loggiato i Putti in fasce opera di Andrea della Robbia.
Un’alleanza sancita tra feste, tornei e bizzarre cacce
Era il 17 aprile del 1459 quando Galeazzo Maria Sforza, figlio quindicenne del duca di Milano, giunse con il suo seguito a Firenze.
Orsanmichele: il miracolo del cavallo e dello zoccolo riattaccato
Quando un luogo è importante, è facile che intorno ad esso si diffondano leggende tra le più varie, ed è certo questo il caso di Orsanmichele.
San Miniato: un antico luogo di culto divenuto fortezza medicea
La Basilica di San Miniato venne circondato da mura difensive, originariamente costruite in maniera frettolosa da Michelangelo durante l’assedio di Firenze e modificate nella costruzione di una vera fortezza nel 1553 sotto Cosimo I.
Cecco d’Ascoli, medico astrologo ed eretico
Cecco d’Ascoli è un personaggio interessante. Vissuto tra XIII e XIV secolo fu medico, astrologo, poeta e protagonista di una nota leggenda fiorentina.
Giovanni Gualberto e la nascita dell’ordine vallombrosano
Tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo, nei dintorni della città di Firenze, nacque Giovanni Gualberto, santo fondatore dell’ordine vallombrosano.
Quando si trasse dall’Opera il Gigante di marmo
Simbolo per eccellenza della città di Firenze, il David di Michelangelo nasconde una storia fatta di imprevisti, di curiosità e di tanti aneddoti.
Una stella di David sulla Basilica di Santa Croce
Sulla facciata della Basilica di Santa Croce campeggia un simbolo un po’ inusuale per una chiesa cristiana: una stella di David, conosciuta in ebraico come Magen David, che significa letteralmente “lo scudo di David”
Lorenzo il Magnifico e la burla ai danni del povero Manente
I fiorentini son burloni, si sa. Ma immaginarci l’illustre Lorenzo il Magnifico mettere in piedi uno scherzo con una complessissima trama lascia davvero piacevolmente stupiti.
Il camelopardo di Lorenzo il Magnifico
Nel 1487 gli scambi commerciali e i rapporti diplomatici tra la Signoria fiorentina e l’Oriente erano così buoni, che il Sultano decise di inviare a Firenze un ambasciatore per offrire alla città magnifici doni in segno di amicizia e di pace.
Lo Sposalizio della Vergine di Rosso Fiorentino
Lo Sposalizio della Vergine è una pala dipinta nel 1523 dal Rosso Fiorentino per la Cappella Ginori della chiesa di San Lorenzo.
Alessandro dei Medici detto “il moro”, il duca dispotico e dissoluto
Alessandro fu una delle figure più controverse di casa Medici,noto per la sua fama di uomo violento, arrogante, lussurioso ed amante di feste sfrenate.
Sandro Botticelli, “persona molto piacevole e faceta”
Quando si pensa a Sandro Botticelli ci figuriamo un pittore colto e serio ma nella sua bottega vi era un alto tasso di allegria e un’atmosfera gioviale.
La valle del Mensola e l’antico borgo di Settignano
“Avea la ninfa forse quindici anni:/ biondi com’oro e grandi i suoi capelli, / e di candido lin portava i panni, / du’ occhi in testa rilucenti e belli, / che chi li vede non sente mai affanni;/ con angelico riso ed atti isnelli…” (G. Boccaccio, Ninfale fiesolano, 1344 ca.)
Il Bargello, la tortura e i suoi strumenti
La tortura fu a Firenze, come in molti altri luoghi, non solo un terribile e disumano strumento di afflizione del condannato, ma anche e soprattutto un vero e proprio metodo di indagine che affondava le sue radici addirittura nella Grecia antica.
La partita dell’assedio del 17 febbraio 1530
Il 17 febbraio del 1530 i fiorentini sfidarono l’imperatore Carlo V, che assediava la città, giocando la più famosa partita di calcio della storia.
Il Cinquecento alla Galleria degli Uffizi: Tiziano
Fine ritrattista, pittore ricco e famoso, ricercato da tutte le corti europee, Tiziano fu uno degli artisti più versatili del Cinquecento.
Fiesole: le cave di Montececeri
“Questi (cigni) portano nella parte superiore del rostro verso la base una pallottola nera, e grossa quanto una ciliegia, e tal pallottola da' cacciatori è chiamata il cece, e da esso cece vien creduto dal volgo, che i cigni siano stati da' nostri antichi...
Le Cappelle Medicee
Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso, mentre che 'l danno e la vergogna dura: non veder, non sentir m'è gran ventura; però non mi destar, deh, parla basso (Michelangelo Buonarroti) Nel 1520 quando fu abbandonato il progetto per la facciata di San Lorenzo, papa...
Simbolismo e massoneria nel parco romantico di Frederick Stibbert
Frederick Stibbert, personaggio eccentrico e poliedrico, fu non solo un collezionista d’eccezione ma anche un un vivace frequentatore dei più importanti salotti cittadini, un valoroso combattente garibaldino e un appassionato membro della Regia...